
Si rifa ai cronografi installati a bordo dei vecchi aerei da caccia e da ricognizione, a supporto della bussola, per il calcolo delle traiettorie seguite in volo. La vocazione aeronautica del M.E.C. V.S.T. (Virtute Siderum Tenus) è chiara e coerente con la filosofia dell’azienda bolognese che dal 1956 progetta, produce e dedica agli appassionati del genere solo orologi militari. E questo modello, proposto nel 2016 insieme ad altri due (il Black Hawk e l’Aereo 60°), ne celebra i 60 anni di storia. La locuzione “Virtute Siderum Tenus” significa “Con valore verso le stelle” ed è il motto dell’Aeronautica Militare Italiana (lo si legge sotto lo stemma araldico).

Come si presenta
Il nero è il colore dominante, interrotto solo dagli indici luminescenti stampati di colore bianco, dalle lancette rosso fluo dei piccoli secondi e del cronografo e da quelle argento con interno luminescente che segnano il tempo. La cassa in acciaio PVD-GUN con diametro di 44,5 mm (tenetene conto se avete il polso piccolo) è sovrastata da una lunetta fissa zigrinata lungo il bordo laterale. L’effetto è mat (opaco), leggermente ruvido. Il fondello è serrato con quattro viti e, al pari della corona a pressione, si affida a uno o più o-ring per garantire all’orologio la totale impermeabilità fino a 10 atmosfere di pressione.
La particolarità della cassa sta nella sua forma asimmetrica, a valer mantenere fedeli le forme dei cronografi montati sulle strumentazioni degli aerei da guerra a cui il M.E.C. Virtute Siderum Tenus si ispira. Lo spessore maggiore, a ore 12, serve anche a contenere la corona e i pulsanti che, da sinistra verso destra, fanno partire il cronografo, lo arrestano temporaneamente (pulsante di sinistra), regolano l’ora (corona centrale) e azzerano il cronografo (pulsante di destra).

Sul quadrante, a ore 9, e sul fondello è riportata la vista frontale di un aereo da guerra insieme al nome che identifica la referenza (Virtus Siderum Tenus). A ore 3 si legge invece il nome della casa produttrice: M.E.C. (Military European Company). Il resto è un mix di precisione costruttiva ed estetica. Il cronografo si avvale della lancetta grande dei secondi e della ghiera dei minuti (da 0 a 59), a ore 6. Bello e comodo il cinturino in neoprene con piccole cuciture in nylon in stile piacevolmente vintage. Il movimento scelto dalla casa costruttrice è il Miyota 6S21/11 con tecnologia al quarzo. L’allineamento delle lancette con gli indici, per quanto riguarda il tempo, sia il cronografo, è molto buono, al pari della luminescenza al buio (affidata al materiale Superluminova).


Cosa mi è piaciuto
Cura costruttiva ed estetica toccano livelli realmente alti. Cassa in acciaio, quadrante e cinturino lasciano ben poco al caso. Quest’ultimo è morbido abbastanza da far dimenticare di avere al polso un orologio che pesa ben […] grammi. Apprezzabile infine l’idea di disporre i pulsanti tra le ore 11 e 1: non si corre il rischio di premerli senza volerlo quando si piega il polso.
Cosa mi è piaciuto meno
La cassa dell’orologio, che non può certo considerarsi un ultra-slim, è spessa nella parte più alta 14 mm. Ciò lo rende poco pratico quando si indossano giubbotti a polsino stretto. I piccoli secondi posizionati a ore 12 sono parzialmente coperti dalla lancetta dei secondi centrali del cronometro. Un vero peccato perché gli “occhi” del M.E.C. Virtute Siderum Tenus sono talmente belli che meriterebbero di restare sempre a vista.
Conclusioni
Se vi piacciano gli orologi militari di carattere, il M.E.C. Virtute Siderum Tenus fa al caso vostro. Curato in ogni dettaglio, spicca per le lancette rosso fluo del cronografo e dei piccoli secondi, non di meno per il bel disegno. Nonostante le dimensioni non siano quelle di un segnatempo mignon, si indossa con disinvoltura.
Galleria fotografica – M.E.C. Virtute Siderum Tenus
Caratteristiche Tecniche – M.E.C. Virtute Siderum Tenus
Marca | M.E.C (Military European Company) |
Referenza | Virtute Siderum Tenus |
Movimento | al quarzo (Miyota 6S21/11) |
Indicazioni | Ore, minuti, piccoli secondi a ore 12, data a ore 6, cronografo (secondi e minuti da 0 a 59) |
Fosforescenza | Lancette (ore e minuti) e indici delle ore stampati sul quadrante (Super-Luminova) |
Lunetta | Fissa, in acciaio verniciato nero con zigrinatura laterale |
Diametro della cassa | 44,5 mm (corona esclusa) |
Spessore della cassa | 12 mm nel punto meno spesso; 15 mm nel punto più spesso |
Cinturino | Neoprene e microfibra |
Ansa | 22 mm |
Peso | 105 g |
Contenuto della confezione | Orologio M.E.C. Virtute Siderum Tenus, foglio di istruzioni e certificato di garanzia |
Sito web del produttore | M.E.C. |
Leggi le altre recensioni di orologi

Benyar BY-5161M (quadrante blu)
Orologio al quarzo
Ore, minuti, secondi e data
Movimento: Miyota Cal. 2115

Benyar BY-5156M (quadrante blu) – recensione
Orologio al quarzo
Ore, minuti, secondi e data
Movimento: Miyota Cal 2115

Megir M:2028
Orologio al quarzo con cronografo
Ore, minuti, secondi e data
Movimento: Miyota Cal. 2115